Le politiche di gestione del rischio in ambito sanitario, volte sia alla prevenzione degli errori sia al contenimento dei loro possibili effetti dannosi, e, quindi, in ultima analisi, alla garanzia della sicurezza dei pazienti, costituiscono il sistema di gestione del rischio clinico.

La sicurezza dei pazienti è uno dei fattori determinanti la qualità delle cure e pertanto è uno degli obiettivi prioritari di ogni azienda sanitaria. Lo sviluppo di interventi efficaci è strettamente correlato alla comprensione delle criticità dell’organizzazione e dei limiti individuali. È richiesta una cultura diffusa che consenta l’attuazione di misure organizzative e di comportamenti volti all’analisi degli eventi avversi e a diffondere gli insegnamenti che da questi possono derivare.

La sicurezza dei pazienti quindi si colloca nella prospettiva di un complessivo miglioramento della qualità e dell’efficienza dell’intera struttura sanitaria e, poiché dipende dalle interazioni delle molteplici componenti che agiscono nel sistema, deve essere affrontata attraverso l’adozione di pratiche di governo clinico che consentano di porre al centro della programmazione e della gestione dei servizi sanitari i bisogni dei cittadini, valorizzando nel contempo il ruolo e la responsabilità di tutte le figure professionali che operano in sanità. Rafforzare le competenze dei professionisti è infatti un valore essenziale, così come la formazione costituisce uno strumento indispensabile per assicurare l’erogazione di cure efficaci e sicure.

Dall’esperienza pluriennale maturata da Esedra, broker specializzato nelle assicurazioni professionali per medici e strutture sanitarie, ed Unione Difesa Medici, struttura coordinata da legali specializzati nella tutela degli operatori del settore sanitario, è nato il progetto di consulenza integrata CRM Clinic Risk Management.

Il metodo di intervento di CRM:

La prima fase del percorso di intervento di CRM consiste in un’approfondita analisi dei rischi della struttura sanitaria, della storicità dei sinistri e dei reclami, della modulistica utilizzata con i pazienti, della contrattualistica in vigore con i tutti i soggetti che operano all’interno della struttura (medici, paramedici, fornitori esterni); si valuta quindi l’effettiva esposizione di rischio della struttura, in relazione alle coperture assicurative in essere, e si valuta quali ambiti di rischio possano essere trasferiti al mercato assicurativo e quali possano essere ritenuti in proprio dalla struttura, mediante l’implementazione di procedure operative specifiche che possano mitigare l’esposizione ai molteplici rischi.

Esedra Broker effettua un’approfondita ricerca sul mercato assicurativo domestico ed internazionale, al fine di reperire la migliore soluzione in termini economici e normativi.

 

UDM provvede alla stesura delle procedure, dei testi dei contratti di collaborazione e somministrazione con i fornitori e con i pazienti e verifica nel tempo la corretta applicazione delle norme e delle procedure stabilite.

In caso di sinistri, reclami o altre problematiche, i team di Esedra ed UDM supportano la struttura in tutte le operazioni necessarie per affrontare e risolvere al meglio la vertenza.

Questo sito può trattare i dati personali dell’utente attraverso l’utilizzo dei cosiddetti cookies che potrebbero consentire l’identificazione dell’utente o del terminale. Il sito utilizza inoltre cookies statistici completi e/o di profilazione per inviare all’utente pubblicità̀ e servizi in linea con le sue preferenze Per saperne di più̀ o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies è possibile cliccare qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookies o di strumenti analoghi eventualmente descritti nel documento informativo.